
Educatrici ed educatori impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado
Educatrici ed educatori impegnati nelle scuole di ogni ordine e gradoIn corso i percorsi didattici Legambiente nel progetto A.C.T.Diseguaglianze, Alimentazione e Biodiversità i temi scelti dagli istituti potentini
Le attività di contrasto alla povertà educativa del progetto A.C.T. sono rivolte a tutte le fasce d’età e si snodano attraverso incontri formali e non formali, in grado di avvicinare la cittadinanza ai temi della tutela dell’ambiente e alla conoscenza dell’attuale situazione ambientale regionale, nazionale e globale. Il progetto A.C.T. Agricoltura, Clima e Territorio, finanziato dalla Regione Basilicata a valere sull’avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale di cui all’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017.
Fra gli strumenti a disposizione dei partner di progetto (Circolo SVA Legambiente Potenza, Legambiente Matera, Legambiente Basilicata, Legambiente Maratea e Arci Servizio Civile Matera), l’educazione ambientale all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, ricopre un ruolo di primo piano ed è al centro dell’attuale impegno delle educatrici e degli educatori della Legambiente nel Capoluogo di Regione.
Le classi delle scuole elementari e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Don Milani – Leopardi” di Potenza negli scorsi mesi hanno ricevuto un’ampia proposta educativa da parte dell’associazione ambientalista, che ha richiesto al corpo docente di indicare quali tematiche si sarebbero inserite al meglio dell’attività didattica in corso nell’istituto.
La tutela della biodiversità, la corretta alimentazione e le diseguaglianze collegate all’attuale crisi climatica sono stati i percorsi di educazione ambientale che le docenti hanno selezionato per potenziare l’offerta formativa delle singole classi coinvolte. L’approccio educativo promosso dalla Legambiente ha messo a disposizione della comunità scolastica diverse tecniche: dalle attività laboratoriali e di scoperta della natura destinate alle prime classi elementari, passando per giochi e strumenti non formali, fino agli approfondimenti con materiale multimediale per le classi della secondaria.
I percorsi affiancano al lavoro svolto a scuola un’uscita didattica con le classi coinvolte, aggiungendo l’esperienza sul campo all’approfondimento teorico sviluppato in aula. Le attività educative del progetto ACT sono aperte alle scuole di ogni ordine e grado ed è ancora possibile, per gli Istituti Scolastici aderire alle attività progettuali.